Azienda
Il futuro è di chi ha una storia da raccontare…
A metà degli anni sessanta, Fabio Crestani, appassionato dirigente sportivo e vivace imprenditore, si occupa con la sua azienda della produzione di attrezzature per la manutenzione dei centri sportivi e dei campi da tennis con il marchio JET, ai quali abbina fin da subito dei particolari attrezzi utilizzati dagli amanti dello sci per l’allenamento estivo.
Quelli per il fondo, sono degli attrezzi costituiti da un telaio in ferro e tre grandi ruote pneumatiche di diametro 28 centimetri; disponevano di un sistema antiritorno ‘a strozzo’ applicato sulle ruote anteriori e di un freno costituito da una leva manualmente pressata fra le ruote posteriori.

Nel gennaio del 1973 nasce ufficialmente l'azienda Crestani Sport ed il marchio SKI SKETT, con la produzione di sci con ruote, sia per la discesa (sci d’erba) che per il fondo.
Crestani li battezzò come ski roll (o skiroll), nome spesso utilizzato anche internazionalmente ed oggi marchio registrato dalla Crestani Sport. Un telaio snodato fu uno dei primi importanti brevetti di Fabio Crestani e venne montato sui primi modelli di SKI SKETT; serviva per ovviare al disagio creato dall’elevato peso dei prototipi costruiti fino al quel momento e consentire di effettuare il passo alternato senza sollevare lo skiroll da terra. Nel frattempo si continuava a montare ruote pneumatiche, con un diametro (180mm) già ridotto rispetto ai primi prototipi (300mm), e questo modello disponeva già di un freno, applicato sulla ruota anteriore, azionabile sia tramite la punta del bastoncino, sia con una manopola. Il dispositivo antiritorno era garantito da una ruota libera da bicicletta inserita nel cerchio della ruota anteriore.
La nostra storia
Skiroll dal 1973...
Lo SKI SKETT/F, fu il primo modello di skiroll di serie prodotto in Italia e segnò l’inizio vero dell’attività produttiva della gamma degli skiroll SKI SKETT. Dallo SKI SKETT/F si passò rapidamente ad altri modelli, costruiti con telai in fibre composite e leghe di alluminio, con ruote in materiali plastici compatti, quali l’Adiprene, poi il poliuretano iniettato, e successivamente in gomma e poliuretano colato compatto, materiali che si utilizzano ancora oggi.
Nel 1975-76 Fabio Crestani, inventa e organizza le prime gare di skiroll al mondo, svoltesi a Sandrigo e ad Asiago, in provincia di Vicenza; nel 1978 collabora attivamente all’organizzazione del primo Campionato Italiano di Ski Roll e nel 1979 fonda, l’Associazione Italiana Ski Roll A.I.S.R., diventata l’anno successivo Federazione Italiana Ski Roll F.I.S.R. Nel 1985 viene fondata la European Rollski Federation E.R.F., di cui Fabio Crestani sarà presidente onorario fino al 1992, anno in cui la E.R.F. viene incorporata dalla F.I.S., la Federazione Internazionale Sci, che da allora coordina la disciplina a livello internazionale.
Nel corso degli anni la SKI SKETT ha fornito, oltre alla nazionale italiana (in qualità di fornitore ufficiale per oltre 30 anni), moltissime squadre nazionali, fra le quali Norvegia, Russia, Francia, Germania, Svizzera, Giappone, Ungheria, Spagna, Grecia, Nuova Zelanda, Australia, Estonia, Argentina e altre.
Gli SKI SKETT nel corso degli anni sono stati ai piedi dei più grandi fondisti del mondo, quali, solo per fare degli esempi “senza tempo”, Pauli Sijtonen, Elena Vialbe, Vladimir Smirnov, Michail Botvinov, Alexyei Procurorov, Virpi Kuitunen, Julija Tchepalova e naturalmente di tutti gli italiani, da Ulriko Kostner, Maria Canins e Maurilio De Zolt, fino a Marco Albarello, Giorgio Vanzetta, Manuela e Giorgio Di Centa, Stefania Belmondo, Gabriella Paruzzi, Fulvio Valbusa, Cristian Zorzi, Pietro Piller Cottrer, le sorelle Santer. Anche oggi, naturalmente, gli SKI SKETT sono utilizzati da moltissimi grandi campioni in tutti i paesi del mondo.
Fra i numerosi brevetti della Crestani Sport ce n’è uno di particolare interesse, degli anni ‘90, e si tratta di uno speciale e assolutamente innovativo attacco-staffa che consente di utilizzare lo skiroll con normalissime scarpe sportive, cioè di praticare la disciplina in tutta semplicità e sicurezza senza disporre dell’attrezzatura complementare (scarpe e attacchi). Uno degli ultimi brevetti realizzati dall’azienda è lo STOP&GO, un bellissimo freno estremamente efficace e versatile, ma l’ufficio ricerche della Crestani sta lavorando ad altri interessanti brevetti, sia nel campo dei freni che di altri componenti e modelli.
L'idea

La Nascita
Il Motivo

La Passione

Tecnologie e Innovazione
Gli skiroll prodotti della Crestani Sport sono frutto di passione, esperienza e continuo studio sull’ innovazione tecnologica.
Gli SKI SKETT della Crestani Sport vengono scelti dai migliori fondisti di tutto il mondo sia per allenarsi in vista della stagione invernale, sia per partecipare alle competizioni skirollistiche, diventando così attrezzo di allenamento per una completa e corretta preparazione atletica.
Prodotti Unici sul Mercato

Storia del logo

1970

1980-1990

2020
I Nostri Partner

CENTRO SPORTIVO ESERCITO - ITALIA

HELLENIC SKI FEDERATION

REAL FEDERACIÓN ESPAÑOLA DEPORTES DE INVIERNO

OFFICIAL PARTNER OF THE JAPANESE BIATHLON FEDERATION
